I frutti nei Sermoni di Sant’Antonio
Nel suo commento al Cantico delle Creature, Sant’Antonio riflette sulla metafora dei frutti, ispirandosi alla Lettera ai Galati. Un richiamo ai doni dello Spirito da [...]
Nel suo commento al Cantico delle Creature, Sant’Antonio riflette sulla metafora dei frutti, ispirandosi alla Lettera ai Galati. Un richiamo ai doni dello Spirito da [...]
Per Sant’Antonio, la terra è molto più che un luogo fisico: rappresenta la realtà in cui si vive, spesso segnata da comodità e abitudini, ma [...]
Fra Massimiliano Patassini riflette con noi e con i lettori del Messaggero di sant’Antonio sul senso della Pasqua, festa che si inserisce in un cammino [...]
Per Sant’Antonio, le "erbe verdeggianti" simboleggiano la preghiera che si nutre della lettura e meditazione della Parola di Dio. Padre Paolo Floretta, nell'ambito del progetto [...]
Nel dossier di aprile del Messaggero di sant’Antonio, focus sul mondo degli adolescenti col contributo del pedagogista Daniele Novara. Il conflitto? Non è una guerra, [...]
🙏 Per Sant’Antonio il fiore non è solo bellezza, ma simbolo dell’attesa di un frutto. Un richiamo alla maturazione spirituale e al desiderio di una [...]
🙏 Fra Massimiliano Patassini, direttore del Messaggero di sant’Antonio, presenta la foto editoriale del numero di aprile, dedicata a San Giovanni Paolo II a vent’anni [...]
🙏 Il vento è segno dell’anima, dell’agire umano e dello Spirito Santo che invia e rinnova. Così sant'Antonio lo interpreta nei Sermoni, e così lo [...]
🙏 Il 29 e 30 marzo a Firenze i giovani delle regioni del Nord e del Centro Italia si danno appuntamento a Firenze per il [...]
🙏 Fra Valerio Folli, direttore di Caritas Sant’Antonio, presenta sul Messaggero di Sant’Antonio di marzo il rendiconto 2024 dell'ente. Un anno di impegno e solidarietà [...]