Antonio800
800 anni fa lo avreste incontrato pellegrino per le strade della Romagna, o per quelle del nord Italia, del sud della Francia, con qualche passaggio pure a Roma dal Papa e ad Assisi da San Francesco. La vita pubblica di frate Antonio di Padova è lunga 9 intensissimi anni, tra il 1222 e il 1231. Sono gli anni adulti degli incontri e degli scontri, dei miracoli e dell’insegnamento.
Antonio800 è un’iniziativa di pastorale antoniana che fino al 2031 coglierà le tante opportunità offerte dalla storia e dalla testimonianza di Antonio tra noi. Antonio800 è un contenitore di iniziative ed eventi che si declina in varie modalità, a seconda delle proposte culturali e spirituali che coinvolgeranno l’intera famiglia antoniana e francescana, in Italia e non solo.
1222-1231
Sono gli anni della vita pubblica di Sant’Antonio di Padova, del suo ministero di predicatore itinerante e poi ministro provinciale dei francescani del nord Italia e del sud della Francia.
Nove anni intensissimi nei quali frate Antonio fu “tra noi”, annunciando la Buona Novella del Regno di Dio con la parola, con i miracoli, con il suo esempio di vita.
1222-1231
Sono gli anni della vita pubblica di Sant’Antonio di Padova, del suo ministero di predicatore itinerante e poi ministro provinciale dei francescani del nord Italia e del sud della Francia.
Nove anni intensissimi nei quali frate Antonio fu “tra noi”, annunciando la Buona Novella del Regno di Dio con la parola, con i miracoli, con il suo esempio di vita.
Il Progetto
Non nasce dal nulla Antonio800. L’antefatto è il fortunato Progetto Antonio 20-22, culminato nel grande cammino pellegrinaggio da Capo Milazzo in Sicilia fino a Padova nell’estate-autunno 2022. Con Antonio800 torniamo a seguire le orme del Santo sulle strade che ha percorso per annunciare Gesù, celebrando la sua presenza tra noi fino al 2031, ottocentenario della sua morte.
Tante le ricorrenze antoniane e francescane che ci attendono nei prossimi anni. Nel 2023 celebreremo la “Festa della Lingua” a Padova, in cui si ricorda il ritrovamento della lingua incorrotta del Santo; la Festa di Sant’Antonio a Rimini, con i miracoli della mula e dei pesci; la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, nella casa natale di Antonio; il Presepe di Greccio in provincia di Rieti. Ma animeremo e racconteremo anche le peregrinatio delle reliquie in Italia e all’estero. Negli anni a seguire altri anniversari importanti, come le Stimmate 2024, il Cantico di Frate Sole 2025, la morte di Francesco nel 2026… e molto altro ancora.
Le ultime News
Peregrinatio delle Reliquie di sant’Antonio da Padova a Paderno Franciacorta – Ospitaletto
Dal 23 settembre al 1° ottobre 2023 Peregrinatio delle Reliquie di sant’Antonio da Padova nelle parrocchie di Ospitaletto e Paderno Franciacorta. Ecco il programma: [...]
Domenica 1 ottobre 2023 pellegrinaggio della Diocesi di Rimini a Padova
Raggiungono il loro culmine le celebrazioni della Diocesi di Rimini per gli 800 anni dal passaggio di sant'Antonio nella città romagnola. Domenica 1° [...]
“Antonius pater et frater noster”, il 29 settembre a Padova bilanci e prospettive di ricerca in vista dell’ottavo centenario della morte di sant’Antonio (1231-2031)
Fonte: Messaggero di Sant'Antonio Un convegno del Centro Studi Antoniani con le Università di Padova e Porto nella Sala Studio Teologico al Santo, in occasione [...]
Promotori
Antonio800 è nato dai Frati minori conventuali della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova, insieme ai collaboratori laici. Il progetto coinvolge l’intera famiglia antoniana e francescana, e si rivolge tanto ai cristiani, quanto ai non credenti e ai lontani.